Il corso pratico in marketing turistico fornisce ai partecipanti le competenze necessarie per sviluppare e implementare strategie efficaci nel settore turistico. La sua struttura è pensata per superare l’approccio teorico e concentrarsi su un’applicazione concreta, permettendo di costruire un piano di marketing turistico completo e attuabile. Il corso si basa su un approccio project-based, dove i partecipanti lavorano su un caso studio reale o una simulazione. Questa metodologia consente di applicare in tempo reale le nozioni apprese.
Il piano di studi pratico-operativo, ricco di esercitazioni, laboratori e project work offre competenze in materia di marketing, comunicazione, strategie di accoglienza e soddisfazione della clientela nelle strutture turistiche. Il corso è rivolto a chi desidera diventare Tourist Marketing Manager e vuole gestire in proprio aziende turistiche, oppure lavorare nell’ambito di funzioni operativo-gestionali in imprese turistiche anche con responsabilità direttive e operare come guide turistiche e professionisti della promozione del territorio, della cultura e dell’ambiente.
Corso in marketing turistico

Luogo: Cagliari
Durata: 60 ore suddivise in 10 incontri
Frequenza: nel week end
Programma
Storia, evoluzione
Le 4 P: prodotto, prezzo, place, promozione,
Il piano di marketing: obiettivi, contenuti, situazione, analisi SWOT, piano, budget, governance
La strategia: storia, funzione, tipologia, distinzioni, fasi, logica di pianificazione,
l ciclo di Deming: storia, funzione, utilizzo
Marketing business to business: storia, definizione, elementi, concetti rilevanti, implicazioni
Marketing & web: storia, motori di ricerca, web marketing, classificazione siti, social network,
Il marketing relazionale
Il marketing vincente: metodologia operativa, pratiche di marketing vincente, new marketing
Il packaging
Storia, definizione, tipologia, materiali
Comunicazione, ruolo, elementi
Elementi costitutivi: forma, materiali, tecnica, funzione, colore
La comunicazione: prodotto, lettering, superficie, marca, linea, informazione, promozione
Il marketing nel settore turistico
La gestione di un impresa turistica: b&b, alberghi, agriturismi, società di servizi
La strategia di comunicazione di un'impresa turistica (pubblicità, fiere, enti).
Il marketing applicato ad internet: il web Marketing nel settore turistico.
La promozione e commercializzazione dei servizi.
Leggi e normative per la creazione di imprese a fini turistici.
Attori della promozione turistica: opportunità e sinergie (Gal, Stl, Consorzi).