Il Master di Alta Formazione in contabilità e buste paga è rivolto a coloro che desirano lavorare nel settore buste paga e amministrazione aziendale. Il percorso formativo offre gli strumenti operativi per sviluppare un’approfondita conoscenza e padronanza della disciplina fiscale e del diritto del lavoro. Ricco di esercitazioni pratiche, il master rilascia ai partecipanti strumenti immediatamente spendibili nel mondo del lavoro,con notevoli opportunità d’inserimento e prospettiva di carriera all’interno delle aziende e degli studi professionali.
Il Master di Alta Formazione in contabilità e buste paga, in programma a Cagliari è rivolto a laureati e diplomati che desiderano acquisire gli strumenti pratici per lavorare nel settore della contabilità aziendale e delle buste paga.
Il master di Alta Formazione in contabilità e buste paga ti offre l’opportunità di:
- Imparare ad occuparti di contabilità e buste paga, rilevare le differenti implicazioni fiscali e le loro eventuali interferenze con la disciplina civilistica;
- Approfondire gli aspetti giuridici del personale dipendente, attraverso l’esposizione delle mansioni e della categoria di inquadramento, i meccanismi retributivi.
Il Master ti garantisce conoscenze mirate e competenze specifiche sul processo di amministrazione di base, relativo proprio alle buste paghe e alla organizzazione dei contributi.
Il programma spazia dall’analisi della modulistica di base dell’amministrazione, dal meccanismo introdotto dai vari contratti di lavoro ed enti previdenziali, sino alla conoscenza del costo del lavoro dei dipendenti. Ricco di esercitazioni pratiche, il Master di Alta Formazione in contabilità e buste paga ti consente di avere strumenti immediatamente spendibili nel mercato del lavoro.
Opportunità: il master grazie al suo taglio pratico consente di lavorare presso studi professionali di consulenza del lavoro, di associazioni di categoria, presso enti pubblici e gli uffici amministrativi di aziende di medie e grandi dimensioni.
Richiedi il programma e invia la tua candidatura e il cv a segreteria@interforma.it.
Comunicazione aziendale e risorse umane 10 ore
La comunicazione, funzione e scopo.
Come usare una comunicazione empatica col non verbale Risorse umane e loro valorizzazione
Contabilità 40 ore
• L'azienda e la sua organizzazione
• Gestione dei documenti
• Fatture - Note credito- note debito- DDT (differenze, ordine e numerazione)
• Regole registrazione in contabilità
• Protocollo e archivio
• la Prima Nota
• Contabilità per cassa e per competenza
• Fatture attive e passive
• La partita doppia
• Libri contabili obbligatori
• Differenza tra contabilità semplificata ed ordinaria
• Vari regimi fiscali
• La contabilità del personale in partita doppia
• La contabilità della Banca
• L'F24
• Scelta della forma giuridica più idonea
• Pro e contro della ditta individuale impresa familiare
• Pro e contro snc, sas, srl, sre, impersonale spa la cooperativa lavoro e sociale
• Le imposte dirette e indirette aliquote base imponibile i tipi di imposte dirette e quelle indirette iva esenzioni ed esclusioni comunicazione unica procedure e adempimenti
• Bilancio d’esercizio elementi di bilancio stato patrimoniale conto economico e nota integrativa la relazione della gestione le scritture
di rettifica del bilancio ratei e riscontri e ammortamenti
• La tenuta della contabilità
La prima nota casse contabilità ordinaria e semplificata
• I registri iva il libro giornale
• Casi pratici ed esercitazioni sulle scritture in partita doppia della contabilità
• Esercitazioni ed esempi pratici, riscontri ed ammortamenti
• Bilancio legale
• Rilevazioni contabili
• Operazioni d’esercizio
• Scritture di inizio /fine esercizio
• Utilizzo del programma
Buste paga 40 ore
• Caratteristiche della busta paga: busta paga ed elementi della retribuzione;
• Aspetti giuridici e contrattualistici della busta paga.
• Elementi fissi e variabili, il calcolo della busta paga, il
calcolo del Tfr in Azienda, Elementi fissi ed elementi variabili della busta paga nel dettaglio , Il calcolo della busta paga.
• Il divisore orario e mensile, Il calcolo degli straordinari.
• Compensi accessori: le voci di natura stabile e ripetitiva • Retribuzioni per mansioni particolari o responsabilità: rischio, disagio, responsabilità, maneggio valori • Il turno, la reperibilità, le maggiorazioni per lavoro festivo • Compensi per lavoro straordinario • Mansioni superiori
• La tredicesima e la quattordicesima
• Le trattenute: previdenziali, fiscali, sindacali
• Altre possibili trattenute: cessioni del quinti, riscatti, ricongiunzioni.
• Il netto: • Come si giunge dal lordo al netto • Il pagamento dello stipendio
• Casistiche contrattuali.
• Cessazione di rapporto di lavoro - Periodo di preavviso e malattia - Trattamento di fine rapporto.
• La contabilità del personale, i libri obbligatori.
• I modelli utilizzati e la trasmissione telematica
Diritto del lavoro e amministrazione del personale (30 ore) 1- Le diverse tipologie contrattuali
Il contratto individuale di lavoro subordinato Elementi caratteristici del lavoro subordinato Lavoro decentrato e flessibilità
I rapporti di lavoro a termine Diritti e doveri del datore di lavoro Diritti e doveri del lavoratore
2- L’assunzione
Il tempo della prestazione lavorativa Sicurezza
Malattie, infortuni, ferie
3- La retribuzione e gli aspetti contributivi
Il potere disciplinare
4- Mobbing
Disciplina della dirigenza
5- Relazioni sindacali
Tecniche di negoziazione neuropersuasiva